I dintorni

L’Hotel La Pace di Segni gode di una posizione geografica davvero invidiabile. Da questa piccolo prezioso scrigno di autentica ospitalità, che dista poche decine di chilometri dalla Capitale e si trova al centro di un autentico crocevia di antichi e moderni cammini, si può partire per itinerari naturalisti, storici, archeologici ed eno-gastronomici di grade interesse e suggestione. Da qui in poche decine di minuti si raggiungono numerose antiche meraviglie.

Anagni, la città dei Papi

Nota come la città dei Papi, per aver dato i natali a numerosi pontefici e per essere stata a lungo residenza papale, il suo nome è legato in particolare alle vicende di Papa Bonifacio VIII e all'episodio noto come lo Schiaffo di Anagni.
 
Dettagli
 
 

Carpineto Romano e la Rerum Novarum

Questa cittadina, circondata dai boschi dei monti Lepini, offre uno dei più interessanti e suggestivi centri storici del comprensorio ed è particolarmente nota per aver dato i natali a Leone XIII, il Papa della enciclica sociale Rerum Novarum. Oltre alla casa natale del pontefice (Palazzo Pecci), si possono visitare numerose chiese e palazzi gentilizi, il Museo civico “La Reggia dei Volsci” e l’esposizione permanente dei Cimeli di Leone XIII.
 
Dettagli
 
 

Colleferro, città di fondazione

A pochi chilometri da Segni, sorge Colleferro. Moderna e dinamica città di fondazione (come si chiamano i nuclei urbani nati non spontaneamente, ma sulla base di un progetto urbanistico unitario e di solito realizzato in tempi brevi) è nata formalmente nel 1935. 
 
Dettagli
 
 

Cori

Antica, emozionante, sorprendente: è così che giustamente viene presentata la cittadina di Cori, terra di mitologia e buoni vini.
 
Dettagli
 
 

Fiuggi e le Terme

Fiuggi è una delle più importanti stazioni termali d'Europa, con un centro storico arroccato sulla collina e un moderno centro termale che si estende a valle immerso nel verde dei boschi di castagno. Ospita annualmente manifestazioni di grande importanza e congressi nazionali ed internazionali; è ricca di impianti sportivi, tra di essi il campo da golf a 18 buche, uno dei primi ad essere aperto al pubblico in Italia.
 
Dettagli
 
 

Giardini di Ninfa

Il giardino di Ninfa è uno straordinario monumento naturale situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta. Si tratta di un tipico giardino all'inglese, della grandezza di otto ettari, iniziato da Gelasio Caetani nel 1921, nell'area della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa, di cui oggi rimangono soltanto diversi ruderi, alcuni dei quali restaurati durante la creazione del giardino.
 
Dettagli
 
 

I Monti Lepini

La peculiare conformazione dei monti Lepini e la natura geologica della sua roccia, unite alla vicinanza del mare, hanno creato in questa parte del Lazio una grande varietà di microclimi che determinano una altrettanto varia e ricca vegetazione. Questi monti rappresentano un esempio importante, unico nel Centro Italia, di carsismo, un fenomeno geologico tipico invece delle regioni nord-orientali del Paese
 
Dettagli
 
 

Tivoli

La città di Tivoli, posizionata lungo il fiume Aniene presso la grande cascata, insieme al suo territorio ha goduto fin dai tempi antichi condizioni particolarmente favorevoli. La ricchezza delle acque favorì, nelle diverse epoche, l'impianto di grandi complessi architettonici. Gli esempi più insigni sono: la famosissima Villa Adriana di epoca romana, la cinquecentesca Villa d'Este, la Villa Gregoriana.
 
Dettagli
 
 
 
 
 
Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.